Fondazione Carigo e Intesa Sanpaolo aumentano fino a 5 volte i visitatori nei loro musei

Grazie ad Immersiva, Fondazione Carigo e Intesa Sanpaolo stanno trasformando Gorizia in un centro di engagement culturale, creando narrazioni coinvolgenti che risuonano con pubblici diversi, in vista del suo ruolo di Capitale Europea della Cultura 2025.

Chi sono Fondazione Carigo e Intesa San Paolo

FONDAZIONE CARIGO
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia è un’organizzazione non-profit dedicata alla promozione dello sviluppo sociale ed economico della provincia di Gorizia e al benessere della sua comunità. La fondazione gestisce una rete di 7 musei ed è attivamente coinvolta nell'iniziativa "GO! 2025 - Capitale Europea della Cultura Nova Gorica - Gorizia 2025".

INTESA SANPAOLO
Intesa Sanpaolo, il principale gruppo bancario italiano, offre una vasta gamma di servizi finanziari, dalla bancassicurazione alla gestione patrimoniale. Con un forte focus su innovazione e sostenibilità, supporta le imprese e promuove l'inclusione finanziaria. Il gruppo opera a livello internazionale, servendo milioni di clienti in tutta Europa e oltre.
Informazioni aggiuntive
Settore
Cultura e Musei
Sede
Italia
Soluzione
Network di esperienze culturali immersive
Casi d'uso:
Aumenta l'engagement
Migliora la produttività
00:00
00:00

Ripensare l’esperienza culturale nei musei e oltre

In vista del suo ruolo di Capitale Europea della Cultura 2025 , Gorizia si prepara a diventare un punto di riferimento per l’innovazione culturale. Fondazione Carigo e Intesa Sanpaolo colgono questa opportunità per rivoluzionare la presentazione del ricco patrimonio culturale della regione.
Con un network di sette musei e oltre 300 chilometri di sentieri interattivi che promuovono la scoperta del territorio, la Fondazione è da sempre impegnata nella crescita sociale e culturale della provincia.
Ora, con un pubblico globale in arrivo, la loro missione si è ampliata: coinvolgere nuove generazioni e visitatori internazionali attraverso esperienze immersive e innovative che non solo arricchiranno l’evento, ma continueranno a fare la differenza per anni a venire.

La sfida è duplice: creare mostre dinamiche e interconnesse per coinvolgere sia il pubblico locale che quello internazionale, mantenendo una narrazione coerente tra tutte le sedi. Fondazione Carigo aveva bisogno di una soluzione in grado di unificare e valorizzare i suoi musei, con la flessibilità di evolversi nel tempo.
Grazie all’adozione di Immersiva, non solo si preparano per GO!2025, ma pongono anche le basi per un lascito culturale duraturo che continuerà a ispirare i visitatori nel futuro.

Creare esperienze immersive tra musei e sentieri interattivi

Per affascinare un pubblico diversificato e mettere in luce il patrimonio culturale della regione, Fondazione Carigo e Intesa Sanpaolo hanno scelto Immersiva per progettare esperienze innovative e coinvolgenti all’interno dei loro sette musei e lungo oltre 300 chilometri di sentieri interattivi. Questi progetti mirano a coinvolgere visitatori di tutte le età, promuovendo la storia e la bellezza naturale del territorio.



Collaborando con Ikon Digital Farm, la Fondazione e Intesa Sanpaolo sfruttano appieno gli strumenti avanzati di Immersiva per progettare e implementare contenuti dinamici e coinvolgenti, specifici per le caratteristiche uniche di ciascun museo e del paesaggio circostante.
All’interno dei musei, i visitatori si immergono in un mix di storia e tecnologia, dove realtà aumentata e virtuale ridanno vita ad artefatti antichi e scene storiche, personaggi interattivi offrono narrazioni personalizzate e il video mapping immersivo trasforma gli spazi in ambienti dinamici in continua evoluzione. Tavoli touchscreen e display interattivi permettono esperienze pratiche, stimolando un coinvolgimento più profondo e consentendo ai visitatori di esplorare i contenuti al loro ritmo.

I sentieri interattivi, con hotspot digitali strategicamente posizionati, invitano i visitatori a scoprire i tesori della regione attraverso racconti immersivi. Ogni punto d’interesse offre contenuti esclusivi, tra cui esperienze di realtà aumentata, video e narrazioni interattive che danno vita alla storia, alla cultura e all’ambiente circostante.

Esplorando musei o percorrendo i sentieri panoramici, i visitatori vivono un’esperienza che fonde la scoperta fisica con l’innovazione digitale, garantendo un’esperienza educativa e memorabile per tutti.

Mostre dinamiche per un pubblico dinamico

Grazie a Immersiva, Fondazione Carigo e Intesa Sanpaolo possono gestire e aggiornare le loro offerte culturali in tutte le sedi tramite un sistema integrato. Questa gestione centralizzata consente loro di coordinare e differenziare le proposte culturali di ciascun museo, mantenendo però una visione unitaria.
Le mostre digitali possono essere facilmente introdotte, arricchite, condivise ed esportate tra le sedi, trasformando ogni museo in un hub di contenuti dinamici e creando un flusso continuo di esperienze che mantiene le proposte dinamiche e coinvolgenti.
A differenza delle mostre tradizionali, che dipendono spesso dal movimento fisico di artefatti e dalla riconfigurazione degli spazi, Immersiva consente di intercambiare esperienze digitali in pochi clic. Questo approccio rivoluzionario semplifica la pianificazione logistica e amplifica l’impatto del patrimonio culturale della Fondazione.

Consentendo alle mostre di essere ruotate tra i musei, Fondazione Carigo e Intesa Sanpaolo creano una narrazione connessa e in continua evoluzione che arricchisce il paesaggio culturale per i visitatori. La possibilità di aggiornare frequentemente i contenuti stimola visite ripetute, mantenendo al contempo la ricchezza e la rilevanza complessiva dell’offerta culturale.

Ottimizzazione delle operazioni per esperienze senza interruzioni

Oltre a creare esperienze coinvolgenti, Fondazione Carigo e Intesa Sanpaolo hanno efficientato la gestione operativa. garantendo il funzionamento continuo delle loro mostre in tutte le sedi. Grazie alle capacità di real time monitoring di Immersiva, il personale può controllare tutti i device da un'unica dashboard centralizzata, avendo visibilità immediata sullo stato di tutte le installazioni. Questo permette di affrontare tempestivamente eventuali problematiche tecniche, eliminando la necessità di ispezioni sul posto e riducendo al minimo i tempi di inattività.

Inoltre, il sistema di Digital Asset Management (DAM) di Immersiva offre una soluzione centralizzata per organizzare e accedere a tutti i contenuti digitali utilizzati nei musei, dalle immagini e video agli elementi interattivi, ai video a 360 gradi e agli oggetti 3D. Ciò semplifica il flusso di lavoro nella gestione dei contenuti, consentendo al team di aggiornare facilmente i contenuti, mantenere la coerenza tra le mostre e riutilizzare in modo efficiente i contenuti per usi futuri.

Promuovere l’engagement dei visitatori e le visite ripetute

Il modulo Digital Marketing di Immersiva offre a Fondazione Carigo e Intesa Sanpaolo gli strumenti necessari per creare campagne personalizzate e mirate che aumentano l’engagement dei visitatori e incoraggiano le visite ripetute. Sfruttando i dati e gli insight, il personale può creare promozioni mirate per segmenti di pubblico diversi—sia locali che internazionali—garantendo che ogni museo offra incentivi personalizzati che rispondono agli interessi e ai comportamenti specifici dei visitatori.

Questo approccio personalizzato non solo favorisce la fidelizzazione, ma migliora anche la capacità della Fondazione di mantenere un legame continuo con il suo pubblico.
Con l’arrivo di GO! 2025, questa capacità diventa ancora più cruciale. Fondazione Carigo e Intesa Sanpaolo possono coinvolgere strategicamente la loro crescente base di visitatori, mantenendoli informati su mostre ed eventi futuri, e mantenendo alto l’interesse anche molto tempo dopo la visita iniziale.

Ottimizzazione basata sui dati delle esperienze culturali

Fondazione Carigo e Intesa Sanpaolo affinano continuamente le loro offerte culturali raccogliendo preziose informazioni su come i visitatori interagiscono con le mostre. Grazie alla raccolta dettagliata di dati , possono monitorare quali installazioni e esperienze suscitano maggiormente l’interesse del pubblico, identificando anche aree da migliorare. Questi dati rivelano inoltre i flussi di visitatori all’interno di ogni museo, aiutando a individuare i punti critici e ottimizzare la disposizione degli spazi per un’esperienza più fluida e piacevole.

Una nuova era per il patrimonio culturale di Gorizia

Con l’avvicinarsi di GO! 2025, Fondazione Carigo e Intesa Sanpaolo sono pronte a ridefinire il modo in cui il patrimonio culturale viene vissuto a Gorizia e oltre. Grazie a Immersiva, non solo hanno trasformato i loro musei in hub di contenuti immersivi e interattivi, ma hanno anche creato una base sostenibile per l’innovazione culturale continua.
Sfruttando la capacità della piattaforma di creare esperienze coinvolgenti, ottimizzare le operazioni e sfruttare le intuizioni basate sui dati, Fondazione Carigo e Intesa Sanpaolo stanno stabilendo un nuovo standard per l’engagement culturale—uno che continuerà a ispirare e affascinare i visitatori ben oltre la fine di GO! 2025.

Esperienza museale immersiva con video mapping in uno dei musei della Fondazione Carigo